Come trovare film da vedere in streaming

Cosa posso guardare stasera? Che film ho voglia di vedere?
Come trovare film e serie da vedere sui servizi di streaming.

Sono le Grandi Domande davanti alle quali ci ritroviamo ogni volta che prendiamo in mano il telecomando. Non importa quanto ne sai di cinema, non importa quanto te ne intendi di Internet, non importa quanti abbonamenti a servizi di streaming hai: le Grandi Domande ti perseguiteranno ogni sera. 

Anzi si potrebbe dire che più scelta hai, peggio è: “stasera parto da Netflix o da Prime video? Dove trovo qualcosa che mi va di vedere, su RaiPlay o su Mubi”?

Questo post cerca di darti alcuni strumenti per razionalizzare le tue scelte in termini di cinema in TV, e evitarti il più possibile di fare scelte sbagliate e buttare tempo con film che non ti piacciono.

(Occhio che non è magia e non è una scienza esatta: se non sai cosa vuoi e cosa ti piace è difficile che trovi qualcosa che ti piace :)


Partiamo da tre domande, a cui cerchiamo con questo post di rispondere, o meglio darti strumenti per rispondere:

QUALI SONO I MIGLIORI FILM DISPONIBILI IN STREAMING?
CHE FILM POSSO VEDERE STASERA?
DOVE LO TROVO?

Alla fine del post aggiungeremo una quarta domanda che vale per tutte le stagioni: QUALI SONO I MIGLIORI FILM PER DECENNIO E DI TUTTI I TEMPI?


I MIGLIORI FILM DISPONIBILI IN STREAMING

Cosa significa “migliore”? Significa “quali sono i film più visti e apprezzati di questo momento dagli spettatori dei servizi di streaming?” oppure “quali sono i film che piaceranno a me?

Ci sono alcuni siti gratuiti che permettono di rispondere a entrambe le domande:

JUSTWATCH è un servizio di disponibilità di film che (se ti registri e rispondi a una serie di domande su film che ti sono piaciuti) ti propone in home page alcuni film che potrebbero piacerti SULLE PIATTAFORME CHE HAI A DISPOZIONE

Occhio che devi prima selezionare i servizi che vuoi attivare cliccando sul + in grigio su sfondo nero (non è visibilissimo).

JUSTWATCH ha anche una sezione “novità” (gli ultimi film che sono stati messi a disposizione per piattaforma), una “più visti” (ordinabili per popolarità, tendenze recenti, ordina alfabetico, anno di distribuzione e per popolarità su The Movie Data Base e su Internet Movie Data Base (il famoso IMDB, il più completo e famoso database di film esistente, di proprietà Amazon).

IO USO JUSTWATCH PER:
Scoprire gli ultimi film pubblicati su Netflix e Prime Video, Mubi e RaiPlay, e scoprire i film di tendenza su Netflix e Prime. Inoltre tengo qui la mia watchlist di film che voglio vedere in futuro.

Inoltre JUSTWATCH ha appena introdotto una funzione di avanzamento, e ora può tenere traccia dell’ultimo episodio che hai visto di una data serie TV (naturalmente devi aggiornarlo a mano sul sito o sull’app: non è mica magia).

SCOPRIRE FILM CHE TI PIACCIONO
Ma la promessa principale di JUSTWATCH e in modo simile anche TASTEDIVE è, una volta registrata e indicate le tue preferenze, di ricevere suggerimenti su film simili a quelli che ti sono piaciuti. Molto utile. JUSTWATCH ha il vantaggio di dirti dove li puoi trovare, mentre TASTEDIVE no. 

Screenshot di una scheda di serie TV su Justwatch
la scheda di una serie TV su Justwatch

LETTERBOXD

E’ un servizio di recensioni di film visti su base social: è possibile tenere traccia dei film visti assegnandovi un voto da 1 a 5 stelle, e scrivere la propria recensione. Ha inoltre una funzione di watchlist e, a differenza della maggior parte degli altri servizi, una funzione di social networking che trovo molto utile per seguire le visioni e recensioni dei miei amici che se ne intendono.
Per esempio se vuoi opinioni di qualità sui film puoi seguire, oltre ai miei rating, le visioni e recensioni di Alberto, di Daniela e di Francesco.

IO USO LETTERBOXD PER:
Votare i film visti, scrivere recensioni brevi, scoprire i film che sono piaciuti agli amici, tenere una ulteriore watchlist.

Anche Letterboxd ha un motore di ricerca che funziona per anno, rating, popolarità, genere e una scelta di criteri piuttosto completi.


GLI AGGREGATORI DI RECENSIONI

Rotten Tomatoes, Metacritic, Criticker e la funzione Moviemeter di IMDB sono servizi che permettono alle persone (soprattutto nei mercati di lingua inglese) di esprimere giudizi e scrivere recensioni dei film visti. Per la loro globalità e per il numero di utenti sono particolarmente utili ad avere dei trend globali

IO USO:
ROTTEN TOMATOES
per avere un’idea della qualità percepita di un film (da parte di un pubblico USA particolarmente sensibile al cinema d’autore internazionale) e per scoprire gli ultimi film usciti in streaming in base a un giudizio medio di qualità (“certified fresh”)

METACRITIC per una panoramica degli ultimi film usciti in sala e per scoprire i film più votati di un dato anno: qui il 2021.

IMDB per scoprire i dettagli su qualunque film, raccogliere e analizzare i dati della storia del cinema e per il Moviemeter (i film più votati del momento). IMDB ha un sistema di ricerca molto potente.

CRITICKER per le nuove uscite e per le Collection per tema.


QUALI SONO I FILM SIMILI A UNO CHE MI E’ PIACIUTO?

Su un piano più amatoriale ma forse ancora più intrigante c’è la MOVIE MAP di GNOD, ingegnoso sistema di mappatura per prossimità che ti consente di visualizzare un grafico a nuvola di film simili a partire da un titolo di partenza. Funziona anche sui libri e sulla musica. E’ online da tantissimo tempo, ed è realizzato da Marek Gibney.

CINETRII funziona in modo simile: digiti il titolo e scopri i film correlati (cioè che sono stati ispirati o hanno ispirato il film che hai inserito).


SEGUIRE LE SERIE TV
FOLLOWSHOWS è un’app per smartphone che risponde a due domande principali: “che serie posso vedere”? E “qual è l’ultimo episodio di una serie che ho visto?”, che è utile se non usi un sistema di streaming che tiene traccia degli episodi. Essendo un’app di tracciamento è logico che sia basata su mobile. 


I MIGLIORI FILM DI SEMPRE
Se le tue curiosità sono più storiche e filologiche, ho fatto un’analisi per decennio dei film candidati agli Oscar più votati di 80 anni di cinema, dal 1940 al 2020.

Incrociando i voti di IMDB e Rotten Tomatoes, è risultata questa lista dei 20 film più apprezzati della storia:

The Godfather (Il padrino) – (9,5)
12 Angry Men (La parola ai giurati) – (9,45)
The Godfather II (Il padrino – parte II) – (9,35)
Schindler’s List – (9,3)
Parasite – (9,25)
Casablanca – (9,2)
Witness for the Prosecution (Testimone d’accusa) – (9,2)
Citizen Kane (Quarto potere) – (9,15)
Goodfellas (Quei bravi ragazzi) – (9,15)
The Shawshank Redemption (Le ali della libertà) – (9,15)
The Treasure of the Sierra Madre (Il tesoro della Sierra Madre) – (9,1)
The Heiress (L’ereditiera)- (9,1)
Sunset Boulevard (Viale del tramonto) – (9,1)
Dr. Strangelove (Il dottor Stranamore) – (9,1)
Apocalypse Now (Apocalypse Now) – (9,1) (qui la versione Redux da 3h 15’)
The Silence of the Lambs (Il silenzio degli innocenti) – (9,1)
Lord of the Rings: The Two Towers (Il Signore degli Anelli Le due torri) – (9,1)
Lord of the Rings: The Return of the King (Signore degli Anelli Il ritorno del re) – (9,1)
Rebecca (Rebecca – La prima moglie) – (9,05)
All About Eve (Eva contro Eva) – (9,05)

Trovi la lista completa in questo post e l’intero dataset dei dati che ho usato per farla in questo documento.

10 risorse per trovare film di qualità da vedere su Netflix

Poiché finalmente (nel bene e nel male, non fatemi iniziare su pro e contro) è arrivato Netflix in Italia, e poiché condividere risorse utili è la mia mission in questa vita (nella prossima sarà salvare vergini dagli zombie) ho pensato di fare una minilista di risorse online che, se usate coscienziosamente in congiunzione con Netflix – e, chi vuole, altre fonti – possono aiutare a passare serate spensierate davanti alla TV, da soli o in coppia.

Disclaimer: trattasi di minilista che, vista l’enorme quantità di risorse esistenti in rete, che vanno dal blasonato all’ultra-indie, non ha la minima pretesa di essere non dico completa, ma nemmeno accettabile come “parziale”.

Inoltre, questa è l’occasione per fare finalmente anche io un post che inizia con “10 cose…”

I consigli della casa per una corretta visione:
TV dai 40″ in su full HD, seduta a non più di due metri, impostazioni dello schermo per vedere al meglio i film (settaggio: Cinema), luci spente in sala, telefono su silenzioso, acqua/birra a portata di mano.

 

Vedere (e ricercare) tutti i film che sono disponibili su Netflix in Italia:

Su it.allflicks.net
ci dovrebbero essere tutti, ordinabili per criterio (titolo, anno, genere, voto, data di disponibilità) e ricercabili.

Idem su netflixitaly.netflixable.com
divisi per New Movie Arrivals, New TV Arrivals, Alphabetical List, Release Date List.

 

Liste di film da vedere:

Ci sono mille post su blog e social media che consigliano film da vedere per questo o quel tipo di pubblico. I più interessanti (per me) sono quelli che elencano i gioiellini misconosciuti, cioè film indipendenti, scarsamente marketizzati, low budget o che non hanno avuto distribuzione in Italia ma particolarmente riusciti, originali o appassionanti.

Alcune di queste liste si trovano su Imgur. Purtroppo sono basate sull’offerta USA e da una prima ricerca mi risulta che quasi nessuno di questi film sia presente su Netflix Italia, che ha purtroppo un catalogo molto limitato rispetto agli States. Acquisire l’accesso al catalogo USA diventa quindi una priorità.

Low budget, high concept

18 Best Movies On Netflix You Haven’t Seen Yet

Ultimate Neflix Compilation
(Una lista di liste di film)

Ci sono anche tante risorse in forma di siti web, come goodmovieslist.com

 

Letterboxd è un’altra risorsa utile poiché, pur essendo principalmente un social network di recensioni, permette di vedere in quali liste è stato incluso un film che ci è piaciuto, quindi scoprire film di qualità per prossimità.
letterboxd.com

Un’altra risorsina piccola e misconosciuta che esiste da tanti, tanti anni e mi ha dato grandi soddisfazioni è GNOD, il Global Network of Dreams di Marek Gibney, che permette di scovare film, dischi, libri, opere d’arte o prodotti per affinità. Prezioso.

Vai sulla movie map, digiti il titolo e voilà che gli esplode intorno una galassia di film simili, posizionati in base alla prossimità.
Lo trovo molto affidabile: www.movie-map.com

 

Capire se un film merita di essere visto:

Qui ognuno ha i suoi metodi e le sue fonti quindi quello che scrivo è del tutto soggettivo. Diciamo che se il film è distribuito in sala in Italia tendo a andare a vedere che ne dice www.mymovies.it

Sul cinema internazionale uso il voto medio e i giudizi di Rotten Tomatoes con lo stesso criterio con cui uso quelli di Tripadvisor: con molta cautela e pesandoli in base al tipo di pubblico che vota e scrive recensioni.
www.rottentomatoes.com

Un approccio un po’ più mainstream sono i voti di Imdb (ovvio).
www.imdb.com

 

Risorse di critica cinematografica in Italia ce ne sono millanta, a partire dai due principali dizionari del cinema italiani che non amo troppissimo e comunque non sono accessibili online, quindi non entro nemmeno nella questione: ognuno usi quella a cui è abituato.

Alla fine i link sono 11, va sempre a finire così.

 

4064351917_8bec442fcc_o